giovedì 2 luglio 2015

La sorpresa del pomodoro

I supermercati qui sono abbastanza particolari. Non vendono ingredienti, vendono cibo processato. 
Il problema è che non te ne rendi conto fino a quando non ti capita di leggere l'Etichetta. In Italia non mi sognerei mai di leggerla, probabilmente perchè so cosa sto comprando, ma anche a Londra e in Danimarca non ho mai pensato che era meglio darci un'occhiata. Da quando sono qui e ho preso 6 kg in 2 mesi mangiando normalmente come ho sempre fatto, mi sono iniziata a porre delle domande. 
Ad esempio, il pane è dolce? 
Ho provato 4 diversi tipi di pagnotte senza contare quello che usiamo a lavoro, ed è dolce. E non me ne ero resa conto fino a quando a lavoro non mi è capitato di fare focaccia e mi son  fulminata. 
E i cereali?
 I cereali che sanno di cereale non ci sono, ne trovi altri 30, 40, 50 tipi diversi, leggi l'etichetta e a parte il "corn sirup" (zucchero di mais) che ricorre costantemente, ce ne sono altri dieci diversi, ed alcuni nemmeno sapevo erano zucchero. 
Così ora entro nel supermercato e sono diffidente, come quando entro in libreria;
"Uh bel titolo, uh bella copertina vediamo la trama.... <Fate la conoscenza di Tata, 29 anni vecchia, si trasferisce in America  per seguire i suoi sogni e diventa obesa perdendo lavoro, famiglia e affetti fino a quando, dopo una puntata di Ophra, non si porta a una decisione drastica il suicidio> ?!!"
E la finisci che non lo compri per la trama, la traduzione e poi ti hanno spoilerato il finale!
Quando ti guardi in giro e vedi così tante persone non leggermente sovrappeso o con la pancetta o un pò di "effetto muffin" ma che realmente hanno difficcolta a camminare, o che hanno tutori alle ginocchia, o peggio la pancia che sborda da sotto la gonna ( e non sta scherzando aveva la pancia che sbordava da sotto la gonna) ti vien la pelle d'oca e lo pensi "se mai divento cosi mi ammazzo".
Ma non è solo colpa loro, è l'etichetta (e chi sta dietro l'etichetta) di cui parlavo prima la vera responsabile.
Perchè quando la media di zuccheri a porzione è tra i 7 e i 22g non mi sorprende il poco tempo in cui ho preso peso,  e non voglio nemmeno pensare a chi nasce e cresce qui. 
Controllando quello che mangio mi son resa conto che anche il mio umore sta migliorando. 
Quello che mi ha dato più da pensare però è stato il Pomodoro.
In quasi 5 anni a Londra non ho mai trovato un pomodoro che sa di pomodoro. E chi vive fuori Italia sa di cosa parlo. 
Qui, ho fatto una volta la spesa da Whole foods e ho avuto una delle migliori insalate da non ricordo nemmeno quando. Il pomodoro era puro Umami. Dolce e acidulo e succoso, sapeva di pomodoro vero. 
E ho comprato pomodori da whole foods a Londra, non sapevan di nulla uguale. 
Quindi mi chiedo "il cibo Americano fa così schifo?" Perchè sti pomodori son cresciuti qui e sono buonissimi. 
Forse è solo cattiva educazione, informazione, evoluzione... 
Perchè il cibo buono in America c'è... Bisogna saperlo cercare. 


domenica 28 giugno 2015

Daredevil, ho seri problemi.

Finita la prima stagione di Daredevil. 
Ma la Marvel non era della disney?? 
Violenza e sangue tantissimo. Per tutta la serie le botte sono vere, niente animazioni al computer o sequenze incredibilo, solo tanti cazzotti e calci. Niente strane rappresentazioni di come il nostro percepisce il mondo, insomma un bel pacchetto. 
Niente a che fare con Affleck (e un sospiro di sollievo).
Poi aggiungi D'Onofrio... 
Inizio a preoccuparmi, perchè sti cattivi mi piacciono così tanto?? 
Quasi tenevo per lui a fine stagione... Avrei strozzato la piccola Karen quando.... No poi spoilero e credetemi dovete vederlo. 
Non ho mai letto il fumetto di Daredevil, qualcuno che può dirmi le sue idee in proposito?

martedì 9 giugno 2015

Che fine ha fatto la cucina Italiana?

Ieri ho avuto uno scambio culturale con i miei colleghi filippini. Abbiamo mangiato in un ristorante tradizionale ( il tavolo era coperto di cibo, tra cui meduse e ravioli di ogni tipo)  e osservato diversi negozi da diverse parti dell'Asia. Ho avuto un pomeriggio a base di bubble tea, una sorta di frullato con palline di tapioca) e diversi biscotti e moon cakes. Più tardi ci siamo spostati verso Little Italy e mi hanno chiesto di mangiare Italiano. I negozi non erano proprio italiani e nonostante il vasto assortimento di rIstoranti dal nome vagamente Italiano, è bastata una rapida occhiata al menù per rendersi conto che di Italiano avevano ben poco. 
Tantissimi riportavano errori grammaticali nei nomi dei piatti, altri proponevano abbinamenti che gli italiani non farebbero mai. Tra cui la pessima pasta col pollo, la pasta come contorno a un secondo o peggio ancora pasta con zucchero. 
È stato imbarazzante non riuscire a trovare Un posto dove mangiare che fosse realmente Italiano o che almeno sembrasse. 
Ed é incredibile come la cucina italiana sia modificata quaggiu. 
Voglio dire cosa è successo agli italiani arrivati qui? Si sono addattati a quello che avevano sicuramente e quel cambiamento è rimasto radicale tanto che quella "little Italy" lo è di nome e di fatto. 

giovedì 21 maggio 2015

Flash, ma ci piace tanto il Dott. Wells

Flash è un bravo ragazzo che cerca di far sempre vincere il bene, e questo ci piace. 
La prima stagione mostra un Barry che continua sempre a porsi domande e a superare se stesso. Lo vediamo formarsi nel carattere e tutto culmina con il finale di stagione restando in linea con il personaggio. 
E nonostante episodi un po monotoni alla ricerca dei "meta-umans" e Arrow nel mezzo, mi ha divertito. 
Ma la vera chicca della season 1 è l'intreccio costruito con il Dott. Wells. 
Thomas Cavanagh è fantastico (e dopo averlo visto nell'orso Yoghi stai li li per sputargli in faccia all'inizio), tiene la scena e interpreta il personaggio dandoti i brividi lungo la schiena quando alla fine esterna i suoi mutati sentimenti per Barry. (No non c'è nulla di Gay). 
E il dialogo con Cisco è assolutamente esilarante. Non ho idea di come potranno tirare fuori una seconda stagione meglio di questa, ma non si sa mai. 
D'altronde anche se Eddie si sacrifica (e da qualche parte ho letto sarebbe bastata una vasectomia XD)  il presente non è stato alterato immediatamente come con la scomparsa di Eobard. 
Ciò mi fa pensare che potrebbe risaltare fuori a un certo punto da qualche parte chi sà. D'altronde ai paradossi temporali ci abbiam fatto il callo con il Doctor. 
Mi è piaciuto molto anche Cisco, la "linea comica" della serie. E se si è appassionati di film e fumetti le sue citazioni cascano sempre a pennello. 
Quella di Douglas Adams ha stemperato tantissimo un momento teso. 
Più una Killer Frost regalata così a fine stagione e una storia che pensavo di aver già letto e invece quasi intreccia con quella del fumetto quando il futuro Barry fa cenno di no al salvataggio di Nora ("ehi, so che vuoi salvarla ma credimi, poi c'è un casino in tutto il DC universe, lascia perdere!") 
In pratica aspettiamo la seconda stagione a dita incrociate. 
Ora mi recupero Daredevil.