La prima stagione mostra un Barry che continua sempre a porsi domande e a superare se stesso. Lo vediamo formarsi nel carattere e tutto culmina con il finale di stagione restando in linea con il personaggio.
E nonostante episodi un po monotoni alla ricerca dei "meta-umans" e Arrow nel mezzo, mi ha divertito.
Ma la vera chicca della season 1 è l'intreccio costruito con il Dott. Wells.
Thomas Cavanagh è fantastico (e dopo averlo visto nell'orso Yoghi stai li li per sputargli in faccia all'inizio), tiene la scena e interpreta il personaggio dandoti i brividi lungo la schiena quando alla fine esterna i suoi mutati sentimenti per Barry. (No non c'è nulla di Gay).
E il dialogo con Cisco è assolutamente esilarante. Non ho idea di come potranno tirare fuori una seconda stagione meglio di questa, ma non si sa mai.
D'altronde anche se Eddie si sacrifica (e da qualche parte ho letto sarebbe bastata una vasectomia XD) il presente non è stato alterato immediatamente come con la scomparsa di Eobard.
Ciò mi fa pensare che potrebbe risaltare fuori a un certo punto da qualche parte chi sà. D'altronde ai paradossi temporali ci abbiam fatto il callo con il Doctor.
Mi è piaciuto molto anche Cisco, la "linea comica" della serie. E se si è appassionati di film e fumetti le sue citazioni cascano sempre a pennello.
Quella di Douglas Adams ha stemperato tantissimo un momento teso.
Più una Killer Frost regalata così a fine stagione e una storia che pensavo di aver già letto e invece quasi intreccia con quella del fumetto quando il futuro Barry fa cenno di no al salvataggio di Nora ("ehi, so che vuoi salvarla ma credimi, poi c'è un casino in tutto il DC universe, lascia perdere!")
In pratica aspettiamo la seconda stagione a dita incrociate.
Ora mi recupero Daredevil.
Nessun commento:
Posta un commento